
L'accesso all'acqua pulita è una parte fondamentale di qualsiasi società e gli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue svolgono un ruolo importante, ma sono continuamente esposti a innumerevoli minacce. In questo post parleremo delle sfide che queste strutture devono affrontare e di come la tecnologia di sorveglianza di rete e l'elaborazione edge basata sull'IA possono essere utilizzate per proteggere questa risorsa vitale.
"Migliaia di persone hanno vissuto senza amore, nessuno senza acqua." - H. Auden
Indipendentemente dalla località e dallo stato socio-economico, non esiste una persona al mondo che non dipenda dall'acqua. Il suo valore è onnipresente, ma deve essere trattata prima di essere utilizzata o consumata. Pertanto, gli impianti di trattamento sono gli eroi non celebrati della società che non solo ricavano acqua potabile da fiumi e laghi, ma trattano anche le acque reflue in modo che possano essere rilasciate in sicurezza nell'ambiente. Questi impianti purificano anche l'acqua per l'uso in settori come quello manifatturiero e farmaceutico.
Gli impianti di trattamento delle acque costituiscono la spina dorsale di tutte le comunità funzionanti, producendo acqua pulita a supporto delle funzioni sociali e industriali. Qualsiasi interruzione può avere un impatto immediato, significativo e di vasta portata. È per questo motivo che gli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue sono considerati parte delle infrastrutture critiche di ogni nazione, soggette a un maggiore controllo normativo. Infatti, la Direttiva UE sulla resilienza delle entità critiche (CER) e la Direttiva NIS2 richiedono una maggiore resilienza da parte di qualsiasi organizzazione definita come entità critica.
Tuttavia, queste strutture possono essere soggette a intrusioni fisiche, incidenti di sicurezza, contaminazione delle acque, cyberattacchi o malfunzionamenti operativi. Per ottenere la resilienza nella tua struttura è necessario un approccio ponderato e completo che integri una tecnologia smart per contribuire alla difesa contro le interruzioni e migliorare la sicurezza complessiva e la continuità operativa.
Difesa contro le minacce fisiche alle strutture
L'accesso agli impianti di trattamento delle acque e ai serbatoi deve essere gestito con attenzione, poiché gli intrusi possono potenzialmente contaminare l'acqua o danneggiare le attrezzature con gravi conseguenze, se non vengono identificati e bloccati. Le soluzioni tecnologiche possono supportare i tuoi sforzi per la sicurezza aumentando la consapevolezza situazionale, verificando le minacce, riducendo la necessità di pattugliamenti fisici e prevenendo i falsi allarmi. Ora esamineremo come funziona in pratica considerando le soluzioni che potresti utilizzare all'interno e intorno alla tua struttura.
Partendo dal perimetro esterno, l'obiettivo è quello di arrestare e prevenire le minacce, terrestri e aeree, prima ancora che entrino nella tua struttura. Adottando un approccio proattivo, è possibile utilizzare dispositivi radar rivolti verso l'esterno dalla linea di recinzione per rilevare e identificare attività indesiderate all'interno della zona "buffer", ovvero un'area designata fuori dalla struttura, che viene costantemente monitorata. Si possono usare telecamere termiche per rilevare gli intrusi lungo la linea di recinzione, combinate con telecamere PTZ che tracciano e identificano i sospetti. Una telecamera PTZ può anche essere abbinata a una soluzione di rilevamento dei droni di terzi per tracciare e identificare le minacce aeree.
Operando dall'esterno verso l'interno, l'area compresa nella recinzione perimetrale ci avvicina di un passo agli asset critici. L'approccio alla sicurezza in questo caso mira a comprendere tutte le attività all'interno della linea di recinzione. Il rilevamento e il monitoraggio di quest'area devono cercare di scoraggiare e intervenire per mitigare i comportamenti indesiderati. In questo caso, i dispositivi radar, la tecnologia termica e le telecamere visive possono fornire agli operatori di sicurezza le informazioni necessarie per impedire agli intrusi di accedere ad aree sensibili e ad alto rischio nel perimetro della struttura.
Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti nell'area perimetrale, è ancora possibile che visitatori indesiderati si avvicinino ai tuoi edifici e ai tuoi asset critici. Il controllo degli accessi deve essere gestito con molta attenzione, essendo il punto su cui impattano i comportamenti malevoli. Gli intrusi sono un problema di sicurezza, poiché possono causare danni ad apparecchiature vitali e accedere inconsapevolmente ad aree pericolose per la loro salute. Grazie a una soluzione integrata che combina la convalida credenziali, l'autorizzazione multifattoriale e la verifica video potrai sapere esattamente chi si trova nei tuoi locali e a quali edifici sta cercando di accedere. Puoi anche intervenire in caso di necessità per impedire l'ingresso di persone o veicoli non autorizzati in aree critiche o pericolose.
Oltre le minacce fisiche
Sebbene gli intrusi possano causare danni significativi, alcuni malintenzionati non hanno bisogno di mettere piede nella tua proprietà per provocare danni. I cybercriminali possono accedere e assumere il controllo di reti e sistemi obsoleti da remoto. Sono cose già viste. Nel 2021, gli hacker hanno effettuato l'accesso remoto al sistema informatico di un impianto di trattamento delle acque in Florida e hanno modificato per breve tempo i livelli di sostanze chimiche nel sistema prima che ciò venisse individuato e invertito. Se avessero avuto successo, l'impatto sarebbe stato catastrofico.
Per mitigare la minaccia degli attacchi informatici occorre un approccio di sicurezza a più livelli che garantisca una difesa efficace. Ciò include l'utilizzo di dispositivi progettati tenendo conto della sicurezza informatica, l'aggiornamento regolare del software per proteggersi dalle minacce più recenti e la modernizzazione dei sistemi contro attacchi informatici organizzati e ben finanziati.
Migliorare l'efficienza operativa e la continuità aziendale
Qualsiasi interruzione dell'approvvigionamento idrico può avere conseguenze gravi e drastiche, soprattutto se è prolungata. Pertanto, la continuità aziendale assume un significato ancora più importante quando si considerano gli impianti di trattamento delle acque. Gli incidenti di sicurezza non sono le uniche minacce alla continuità e occorre garantire che le apparecchiature funzionino correttamente per evitare guasti al sistema.
In passato, un problema veniva rilevato solo dopo l'avaria di uno strumento oppure a seguito di un'ispezione periodica. Le indagini e le riparazioni conseguenti comporterebbero tempi di fermo non pianificati, con una significativa perdita finanziaria associata. Tuttavia, ora disponiamo di soluzioni tecnologiche capaci di rilevare i primi segni di una disfunzione prima che produca conseguenze.
Ad esempio, i guasti alle apparecchiature sono spesso preceduti da un aumento della temperatura. È possibile utilizzare una telecamera termometrica per monitorare la temperatura superficiale, trattando qualsiasi aumento imprevisto come un indicatore chiave di malfunzionamento. Ciò consente di intervenire prima che si verifichino guasti e arresti e ha il vantaggio positivo di ridurre i costi e migliorare la resilienza complessiva. Si possono anche raccogliere e analizzare i dati operativi storici per identificare tendenze e implementare processi che attenuino i problemi nel tempo.
La sicurezza prima di tutto
In qualità di datore di lavoro, hai il dovere di garantire la salute e la sicurezza dei tuoi dipendenti, del pubblico e della comunità in generale. Ciò include tutto: dalla fornitura dei giusti dispositivi di protezione individuale (DPI) all'implementazione di una segnaletica e di misure preventive adeguate, ai sensi di legge. Ciò è ancora più importante tenuto conto del tipo di sostanze chimiche pericolose stoccate e utilizzate nella tua struttura e del potenziale impatto dell'acqua contaminata o compromessa che entra nella comunità e nell'ambiente.
È possibile utilizzare la video sorveglianza per contribuire a valutare la conformità normativa e intervenire in caso di non conformità. Ad esempio, per verificare se un dipendente indossa i DPI giusti all'interno di un'area e, in caso contrario, per limitare l'accesso. È inoltre possibile implementare soluzioni che monitorano e rilevano le cadute per dare pronta assistenza ai dipendenti e valutare gli ambienti per avvisare le squadre in caso di incendio o fumo. L'audio abilita l'invio di messaggi ai lavoratori per contribuire a preservare la vita e garantire il loro benessere.
Protezione di una risorsa sociale vitale
Le minacce contro le infrastrutture critiche stanno diventando sempre più complesse e sofisticate e un incidente riuscito può avere un impatto diretto sull'intera società. Di conseguenza, è importante creare resilienza nelle operazioni di sicurezza e protezione degli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue che ti aiutino a resistere e a riprenderti dalle minacce, malevole o no. Investire in tecnologie che supportino i tuoi sforzi operativi e per la sicurezza è fondamentale per mantenere la continuità e la resilienza. In questo modo puoi affrontare le sfide di oggi e mitigare i rischi di domani.