
L'impegno per la qualità e l'innovazione è nel DNA di Axis. Non siamo solo orgogliosi di ciò che facciamo: siamo orgogliosi di come lo facciamo. Crediamo che queste due cose – il cosa e il come – non possano essere distinte.
Axis è forse meglio nota come l'azienda che ha presentato al mondo il video di rete, a cui si è presto aggiunta una lunga serie di altri strumenti e tecnologie video rivoluzionari. Ma se date un'occhiata al nostro portafoglio audio di rete, in rapida crescita e insignito di premi, scoprirete che il nostro impegno per l'innovazione e l'eccellenza non è una storia che parla solo di video di rete. È una storia che parla di Axis.
Quando abbiamo iniziato a pensare di inserire l'audio di rete nel nostro portafoglio, la qualità non era solo un obiettivo. Era un'aspettativa. Eravamo già noti per le prestazioni, la flessibilità, l'affidabilità e la sicurezza informatica delle nostre telecamere. Volevamo trasferire questi stessi benefici al settore audio – e, allo stesso tempo, superare le aspettative di un suono chiaro e intelligibile.
Vediamo come abbiamo realizzato tutto ciò a partire dalle basi dell'audio tradizionale rispetto all'audio di rete.
Come funziona l'analogico
In un sistema audio analogico le informazioni audio vengono convertite in segnali elettrici attraverso un punto centrale. Più passaggi questi segnali elettrici devono attraversare o più è lungo il loro percorso, più la tensione diminuisce e più deve essere amplificata. Questo processo aumenta il rumore e riduce la qualità dell'audio in uscita. Ecco perché fare in modo che un sistema analogico produca un audio di buona qualità, specialmente in installazioni di grandi dimensioni o complesse, può essere un processo impegnativo che richiede non solo altoparlanti, ma anche una console di mixaggio, equalizzatori, compressori, amplificatori e altre apparecchiature – oltre a un tecnico del suono che imposti e configuri il tutto.
La differenza digitale
I sistemi audio di rete Axis funzionano in modo diverso. Innanzitutto, l'audio digitale non utilizza tensioni variabili. La forma d'onda viene tracciata da valori numerici. Questi valori possono poi essere memorizzati e trasmessi senza variazioni, anche in aree in cui sono presenti interferenze elettromagnetiche e su lunghe distanze. A differenza dei sistemi analogici, questi valori vengono convertiti in segnali elettrici solo una volta giunti all'endpoint, il che consente di proteggerli da interferenze. Inoltre, non è necessaria una sala di controllo, poiché tutte le apparecchiature necessarie per un audio di alta qualità sono integrate nell'altoparlante. E grazie al suono preconfigurato e all'elaborazione digitale dell'audio, questi sistemi smart sono facili da mettere in funzione senza l'intervento di un tecnico del suono.
Risultato? Maggiore flessibilità e qualità del suono costante. Ma affinché ciò accada, è necessario il contributo di più fattori.

Definire la qualità dell'audio
La realizzazione di un sistema audio di rete di qualità richiede un'attenzione particolare a una serie di parametri che hanno un impatto sugli utenti, come facilità d'uso, robustezza, longevità, affidabilità e sicurezza informatica. Ma per chi ascolta, il concetto di qualità si riassume in un'unica domanda: Come si sente?
La progettazione e la configurazione degli altoparlanti giocano un ruolo rilevante, ma è anche importante il contesto in cui gli altoparlanti sono utilizzati. Ad esempio, un altoparlante interno in un terminal aeroportuale deve sovrastare il forte rumore di fondo per riuscire a emettere messaggi vocali comprensibili, mentre un altoparlante esterno deve catturare l'attenzione della gente e trasmettere chiaramente istruzioni di importanza vitale in un'ampia area. Quindi, i nostri tecnici tengono conto del contesto quando impostano i parametri che definiscono la qualità dei nostri diversi altoparlanti. Ascoltiamo i nostri clienti per comprenderne le esigenze e i contesti applicativi. Ad esempio, l'altoparlante sarà utilizzato principalmente per informare il pubblico o per diffondere musica? Quanto lungo sarà il tragitto che deve percorrere il suono per raggiungere gli ascoltatori? Qual è l'acustica dell'ambiente?
Osservare il quadro completo
Il passo successivo consiste nell'iniziare a trasporre queste informazioni nella progettazione degli altoparlanti. Gestiamo l'intero processo di sviluppo internamente, con i nostri ingegneri – facciamo questa scelta perché i dettagli specifici di ogni componente possono influire sulle prestazioni di altri componenti, nonché sul suono complessivo. Le caratteristiche del driver fanno la differenza. Lo stesso vale per la forma, il materiale dello chassis, la pressione sonora, le caratteristiche audio supportate dal software e persino la curvatura degli angoli dell'altoparlante.
In ogni altoparlante che produciamo il software e l'hardware sono progettati per essere perfettamente complementari, in modo da poter fornire il suono migliore in base a dove e come verrà utilizzato l'altoparlante. Quindi, pur avendo già progettato l'hardware prima che inizi il processo di produzione, lo perfezioniamo insieme al software finché entrambi non ottengono il massimo l'uno dall'altro.
Durante questo processo, naturalmente, non vengono mai trascurati gli altri indicatori di qualità per cui Axis è nota: interfaccia smart e intuitiva, robustezza e affidabilità, efficienza energetica e sicurezza informatica.
I nostri partner di eccellenza
Mantenere gli standard più elevati è possibile solo quando l'intera catena logistica dedica lo stesso impegno alla qualità. Pertanto, scegliamo attentamente i fornitori e sviluppiamo solidi rapporti di collaborazione con loro. Per i nostri altoparlanti, abbiamo selezionato fornitori in grado di costruire driver su misura per ogni nuovo modello in base alle nostre specifiche. Questo componente chiave richiede partner di cui possiamo fidarci, in grado di fornire la pressione sonora richiesta, le frequenze audio che vogliamo rendere ottimali e la dispersione sonora prevista per l'ambiente, mantenendo i nostri consolidati standard di affidabilità ed efficienza.
Collaudi e certificazione: un ultimo importante passaggio
Il nostro processo di collaudo è iterativo e completo, mirato sia alla qualità del suono che alla qualità dell'hardware. Per mettere a punto e ultimare il nostro progetto dal punto di vista della qualità del suono, ci affidiamo sia a misurazioni acustiche obiettive nei nostri modernissimi laboratori di ricerca e sviluppo in Svezia, sia a test di ascolto percettivo a occhi chiusi con ascoltatori addestrati. Conduciamo regolarmente entrambi i tipi di test per guidare il nostro processo di progettazione. Oltre a testare gli altoparlanti singolarmente, li testiamo anche in installazioni con più altoparlanti, per capire quale sarà il risultato audio complessivo. Inoltre, li testiamo sempre in ambienti che rispecchiano le condizioni di un contesto reale.
Per garantire la qualità del nostro hardware, certifichiamo i nostri prodotti in base a standard esterni e non solo. Ogni prodotto trascorre più di un anno nel nostro ambiente di collaudo in-house, sottoposto a valutazioni ancora più rigorose di robustezza e durata in base a una serie di parametri. E per scoprire e risolvere potenziali punti deboli prima che ciascun prodotto vada sul mercato, lo testiamo anche in condizioni estreme, ben oltre quanto ci si aspetti da un uso normale.
Suono eccellente in un contesto reale
Un ottimo audio generato in laboratorio non ha molto senso se i clienti hanno difficoltà a replicarlo. Ecco perché riproduciamo le condizioni di un contesto reale durante i test e integriamo l'elaborazione digitale del segnale (DSP). Il DSP utilizza diversi metodi di ottimizzazione audio per garantire messaggi vocali chiari e una buona qualità della musica di sottofondo, senza la necessità di regolazioni manuali. Di conseguenza, gli altoparlanti Axis sono pronti all'uso, senza bisogno di uno specialista che configuri il sistema.
Inoltre, poiché ogni altoparlante dell'installazione è importante per garantire la copertura audio di tutto l'ambiente, abbiamo fatto in modo che il nostro software di gestione preinstallato consentisse di monitorare e testare in modo semplice e da qualsiasi luogo lo stato di ogni altoparlante del sistema audio. Infatti, non avrebbe senso disporre di altoparlanti eccellenti se non fossero in grado di ricevere un avviso quando sono offline o sottoposti a manutenzione.
Un sistema affidabile
Il nostro approccio meticoloso alla qualità è il motivo per cui la nostra offerta audio è così convincente. Dai primi prototipi alle funzionalità che semplificano l'uso quotidiano, lavoriamo per garantire che l'audio raggiunga sempre il pubblico, in modo potente e nitido. Perché? Perché un audio affidabile svolge un ruolo importante per un mondo più sicuro e smart.